L’operazione Lidl ha riqualificato il quartiere e dato lavoro: un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato

L’operazione Lidl ha riqualificato il quartiere e dato lavoro: un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato

rotatoria lidlMolto si è discusso, sulla carta stampata e sui social, dell’operazione Lidl con il trasferimento della struttura di vendita dalle porte di Castelferretti al quartiere Stadio in un’area che, secondo l’imprenditore, era più adeguata alle esigenze della sua attività. Vale la pena offrire alcuni chiarimenti, inquadrando la realizzazione nella sua giusta dimensione. Parliamo di una zona dove transitano non meno di 34/35 mila mezzi mobili nelle 24 ore (solo contando la direzione Falconara-Castelferretti), pur essendo vietata la circolazione ai mezzi pesanti. Con, nella situazione originaria, ben due ex opifici da tempo abbandonati. Qui il privato, proprietario dell’area, ha presentato, nei tempi antecedenti, un suo progetto in funzione della delocalizzazione della struttura, da quella attuale verso un sito, più prossimo al centro abitato, ritenuto più adeguato dal punto di vista commerciale. La legge consente una tale richiesta, previo in questo caso di cambio d’uso da produttivo, ormai in disuso e parzialmente abbandonato, a commerciale distributivo. La deroga alla previgente destinazione urbanistica è possibile a condizione che sia individuato e soddisfatto un sostanziale interesse pubblico, identificato nella stessa zona oggetto dell’intervento e previa devoluzione di un adeguato contributo straordinario, da parte dell’imprenditore, che si aggiunge agli ordinari oneri di urbanizzazione e costi di costruzione.(Art.14 Dpr 380/2001). Tale deroga deve essere suggellata da apposita approvazione da parte del Consiglio Comunale. E così è stato. L’interesse pubblico è stato identificato nella possibilità di regolare finalmente l’enorme traffico veicolare cui soggiace da anni la direttrice Via Marconi/Via Baldelli e l’intero Quartiere Case UNRRA/Stadio, teatro nel tempo di ripetuti gravi, gravissimi, incidenti stradali. In sostanza si concede il cambio d’uso, se si ottiene un netto miglioramento della circolazione, indipendenza dei flussi di traffico, aumento sensibile della sicurezza per i mezzi e incolumità delle persone.

Questa situazione è solo un esempio di un’azione che risponde all’esigenza di riqualificare la città per punti strategici. Da più parti si dice che la città ha bisogno di rinnovarsi, di darsi un’identità che unisca. Di ritrovare se stessa. Non posso disconoscere che c’è del vero in simili affermazioni anche se ci sarebbe da discutere a lungo, tra passato e futuro, sui veri volti di un territorio che è sempre stato sfaccettato, complesso, quasi un “comune diffuso” o un’Unione di Comuni ante litteram con i suoi 4 castelli, le sue divisioni, le sue diversità. Non è questa la sede. Vi basti l’ovvio impegno anche da parte della Amministrazione al raggiungimento di questo obiettivo: una rinnovata Falconara. Molto si fa e si è fatto. Nessuno lo può disconoscere. Tuttavia non è mai abbastanza e tutto è, sempre, migliorabile. Va, però, detto che una vera, costante, linea di tendenza in un tale processo ha bisogno di una ritrovata unità e sostegno tra tutte forze, politiche, imprenditoriali e culturali. Solo una azione corale può fornire l’energia sufficiente per migliorarsi, in tutti i campi. Mi curo da tempo del governo del territorio. Un tempo un tale impegno si declinava nella nozione di diritto “urbanistico”. Oggi si tiene conto “sia delle potenzialità edificatorie dei suoli, dei valori ambientali e paesistici, delle esigenze della salute degli abitanti, sia delle esigenze economiche-sociali della comunità e del modello di sviluppo che si intende promuovere ai luoghi stessi”, come scrive il Consiglio di Stato in una sentenza del 2012 per non parlare del riconoscimento sancito dalla revisione del Titolo V della Costituzione, con la sostituzione, appunto, del termine “governo del territorio” a quello precedentemente usato di “urbanistica”.

E il Lidl che c’entra? Ora ci arrivo. Di che parliamo? E, soprattutto, che fare? Come si procede? Facile a dirsi, un po’ meno facile a realizzarsi, nel concreto. Si può partire da una revisione complessiva del Piano Regolatore, da un diverso generale approccio che sia meno dirigistico e parcellizzato e che dia più spazio all’interpretazione degli enti locali e alla partecipazione dei cittadini, non solo degli addetti ai lavori; magari introducendo più creatività, in aderenza alla realtà contemporanea, che è in continua dinamica evoluzione. Si è, però, consapevoli che una tale scelta, a mio avviso virtuosa e lungimirante, contempla realisticamente un percorso lungo, aspro e costoso. Oltre ad avere necessità di una Legge Regionale di riferimento che detti i principi e gli indirizzi più generali. Ma è possibile, nel durante, fare egualmente dei passi in avanti, piccoli, ma concreti. Si possono attuare, nella prassi, interventi specifici dalle condizioni date, utilizzando, per progetti circostanziati e istanze singole, gli strumenti legislativi ed amministrativi di cui già, legittimamente, si dispone. È sufficiente saperli utilizzare, cogliendo in itinere le diverse occasioni. Certamente un tale modo di procedere, per certi versi anche empirico, si espone, per sua natura, a possibili errori, fraintendimenti e inevitabili discussioni.

Tutti pretendiamo di avere la ricetta giusta, a volte può essere anche la più adeguata, ma non sempre. Come è naturale. Tutto può andar bene, purché si combatta la staticità e l’invasiva burocratizzazione che rischia di bloccare qualsiasi iniziativa o buona intenzione. A Falconara Marittima ci stiamo provando. Pena l’impotenza e la rassegnazione a non cambiare nulla. La città non può perdere tempo e ha estremo bisogno di una pluralità di iniziative e di un rinnovato fervore di idee e di investimenti. Per chiarire. Niente nuove edificazioni o rinnovata inurbazione in un territorio, ristretto, già pesantemente compromesso ed eccessivamente abitato. Al contrario maggiore qualità, interventi mirati, semplificazioni burocratiche, professionalità ancora più accentuata. Solo alcuni esempi tra realizzati, realizzandi o in fase di progettazione (certamente non è un elenco esaustivo):

- Il Restyling e il Rilancio del “Balcone del Golfo” affacciato al mare, nella Città Alta. Vera perla riconosciuta del nostro paesaggio;
- Il Riconoscimento del Valore Storico della Marina, cuore pulsante della città, di cui è imminente il varo del Piano Attuativo di iniziativa Pubblica, in omaggio alla Variante già approvata, che offrirà una serie di opportunità per chi, privati o enti pubblici, volesse investire, per dare decoro e vitalità al centro cittadino;
- Il rifacimento del manto stradale lungo la Flaminia, dal confine con Ancona, e tutta la direttrice fino al centro storico di Castelferretti; da tempo aspettato e in via di completamento, con il sostegno prezioso della Regione;
- Il Progetto, che si sta portando avanti attraverso un Protocollo d’intesa e relativi impegni finanziari con le Ferrovie, per ridare forma e razionalità alla viabilità, collegando via del Consorzio con la SS16, in modo di alleggerire la città dal traffico commerciale;
- La Bonifica della ex Montedison, all’esame del Ministero della Transizione Ecologica, per ridare nuova vita, in chiave moderna e di sostenibilità ecologica all’antico sito Produttivo.

Il Lidl è solo l’ultimo in ordine di tempo. Tutti gli interventi sono protesi e coordinati fra loro, a ridare un nuovo volto alla città, a riqualificarla per punti strategici, tesi a darle efficienza e maggiore razionalità. Sicuramente occorre continuare, con costanza e determinazione, senza smarrire il filo conduttore dell’insieme e della organicità degli interventi. Si è agito a per raggiungere una chiara riqualificazione di un settore importante del territorio cittadino, in termini di risanamento e di maggior decoro urbano. In zona, nel tempo, erano stati adottati altri accorgimento come il potenziamento dell’illuminazione, idonei attraversamenti pedonali, semafori e dissuasori di vario tipo, ma mai sono risultati veramente incisivi. Oggi, l’ottima rotatoria realizzata induce a moderare la velocità, i sensi unici obbligati rendono indipendenti i flussi i traffico in ambedue le direzioni, scontando solo una lieve perdita di tempo per l’allungamento della percorrenza, ma guadagnando in sicurezza e tranquillità di guida. A completamento è stato inserito un nuovo semaforo temporizzato, nella parte più urbanizzata del quartiere, che rende il tutto più fluido, con la possibilità per l’attraversamento da parte dei pedoni, anche non vedenti con chiamata diretta. In aggiunta sono stati piantati in loco oltre 220 essenze arboree e il parcheggio commerciale sarà disponibile liberamente nelle 24 ore. A fronte di tutti questi aspetti, sicuramente positivi, e su tutti la riqualificazione di un’area da tempo degradata, la polemica (per carità sempre utile e positiva) si è fossilizzata sull’apposizione di un new jersey spartitraffico.

È come dire: “Indico la Luna e guardo il dito!” La sua funzione era proprio quella di rendere possibile e certa la canalizzazione e la indipendenza dei flussi di traffico nei due sensi di marcia. Qualcuno dimentica che ogni nuova realizzazione va sperimentata sul terreno, alla luce di verifiche e di poter apporre proprio eventuali correttivi. Ci sembra un modo di procedere corretto, serio, sulla base della esperienza e del buon senso. L’Amministrazione ha, infatti, successivamente deciso, per fluidificare ancor più le correnti di traffico, anche in casi di improvvise emergenze, di affidarsi al senso di autodisciplina dell’utente automobilista, rimuovendo lo spartitraffico, per sostituirlo con l’apposizione di una doppia linea centrale lungo tutto il fronte fra le due rotatorie, con divieto di inversione e di attraversamento, come da Codice della Strada. In sostanza sarà l’automobilista, con il suo comportamento, a decretare la bontà della scelta effettuata. Ci auguriamo di non dover ritornare su tale decisione. Lo deciderà la sostanziale assenza di incidenti nell’immediato futuro. Per l’Amministrazione Comunale la sicurezza stradale rimane un bene primario da salvaguardare. A prescindere e in ogni caso. Ma c’è dell’altro su cui vale la pena documentarsi ed accendere l’attenzione. Indubbiamente l’intera operazione compendia una chiara e decisiva riqualificazione di una vasta area, da tempo degradata. A tale obiettivo ha contribuito più di un soggetto, non solo identificabile nei funzionari e tecnici comunali e la Polizia Urbana, per le necessarie autorizzazioni e procedure amministrative, ma anche più professionisti privati, imprese, per lo più artigiane, specializzate nelle costruzioni, movimento terra, giardinaggio e in altre tecnologie, oltre a manodopera specializzata lungo oltre 12 mesi. Dalle notizie che abbiamo ci segnalano l’intervento di più di 10 imprese private, per un impegno pressoché continuativo di circa 100 operatori specializzati, per un numero complessivo di 1.200 ore/lavoro per addetto. L’investimento si aggira complessivamente attorno agli 8 milioni di euro. Un bel risultato, credo, per l’occupazione, a tutto vantaggio del Pil del territorio. E non finirà certamente a questi dati per l’allestimento di altri esercizi in itinere. La spesa per l’Ente Pubblico è stata, di fatto, inesistente, al netto dell’impegno degli Uffici comunali preposti. Una sinergia virtuosa tra Pubblico e Privato! E’ quello che, a mio avviso, ci vuole per far rinascere il Paese dalle sabbie mobili in cui da troppo tempo rischia di sprofondare. Tutto ciò semplicemente utilizzando gli strumenti e le opportunità edilizie/urbanistiche che la legge stessa legittimamente offre.

Ultimi Articoli